Miranda do Douro è un piccolo comune che si trova nella zona più orientale del Portogallo, poco distante dal confine con la Spagna. La città, dalla storia davvero antica, sorge a 675 metri d’altitudine in una scogliera sopra la valle del fiume Douro (o Duero) che segna per più di 100 km la linea di confine tra la Spagna e il Portogallo. La città dopo essere stata territorio romano dal VIII secolo è passata sotto il dominio degli arabi che le hanno conferito il nome di “Mir Andul“, da cui poi è derivato il nome Miranda.
La sua strategica posizione che l’ha sempre vista essere come una città di confine con la Spagna ha fatto sì che Miranda do Duro diventasse una vera e propria roccaforte a difesa del territorio portoghese. Per questo motivo, qui si possono ancora ammirare i resti del castello, costruito per volontà del re portoghese Afonso I Henriques nel XII secolo, e dell’imponente cinta muraria. Folkloristica e vivace, ora Miranda do Douro si presenta come una cittadina a misura d’uomo che attira durante tutto l’arco dell’anno visitatori e turisti dalla Spagna e dal Portogallo grazie alla sua importante eredità storica e culturale.
Miranda do Douro è una città fortificata ricca di storia e cultura situata in una posizione davvero particolare. Non è una destinazione che si trova negli itinerari turistici alla scoperta del Portogallo ma è il luogo ideale per coloro che vogliono visitare una cittadina ricca di tradizioni e di storia.
Una cosa da sapere è che visitare Miranda do Douro significa quasi visitare un diverso paese. Le lingue parlate, infatti, qui sono due: il portoghese e il Mirandês, una lingua tipica di questo territorio. I cartelli stradelli e la maggior parte delle insegne si trovano, quindi, scritti anche in questa particolare lingua romanza.
Il centro storico di origine medioevale è caratterizzato da piccole casette e stradine acciottolate rinchiuse all’interno dell’antica cinta muraria. Cuore della città è Largo de Dom Joao III dove si trovano il municipio, il maniero degli Ordaze e il Museo Terras de Miranda. Non lontano, inoltre, è possibile raggiungere la cattedrale.
Il Castello di Miranda do Douro è stato costruito all’incirca nel XII secolo e attorno a questo è poi nato il villaggio fortificato. Più volte distrutto e ricostruito questo maniero è stato a lungo anche la residenza del vescovo ed era un importante punto difensivo contro gli attacchi spagnoli.
Nel XVIII secolo durante la Guerra dei Sette Anni il castello è stato a lungo sotto l’assedio spagnolo e gran parte del complesso è andata perduta. Dopo la firma del Trattato di Pace nel 1763 il castello ha subito importanti lavori di ricostruzione per essere poi nuovamente distrutto durante le invasioni francesi.
Attualmente è possibile ammirare solo parte delle mura difensive risalenti al Seicento che racchiudono le antiche rovine del paese, la torre, la cattedrale e anche il palazzo vescovile.
La Cattedrale di Santa Maria è una chiesa che risale alla metà del XVI secolo ed è la chiesa principale della città. Progettata da Gonçalo Torralva e Miguel de Arruda, la costruzione è stata completata solo all’inizio del XVII secolo. La facciata esterna è classica ed è chiusa da due torri mentre all’interno si trovano tre navate con una volta in stile gotico.
Sopra l’altare maggiore è possibile ammirare una pala d’altare e un gruppo scultoreo dedicato a Santa Maria che sono stati realizzati nel XVII secolo dall’artista galiziano Gregório Fernández. Altre opere in stile barocco e creazioni di grande valore decorano l’interno della chiesa.
Il Museo Etnografico Terras de Miranda è una tappa da non perdere durante una visita a questa bellissima città portoghese. Il sito si trova all’interno dell’ex edificio che un tempo ospitava il Comune; qui ora sono stati costruiti dei percorsi per custodire e valorizzare le numerose testimonianze relative a questo territorio.
Il Museo Etnografico permette a tutti i visitatori di conoscere meglio questa cittadina di confine, il suo passato il suo patrimonio culturale e il suo folclore. In particolare, è possibile conoscere la storia, gli usi e i costumi di Miranda do Douro: dalle tradizioni agricole alla moda, dalle feste tradizionali ai cibi tipici.
Trovandosi all’interno del Parco Naturale del Douro, Miranda do Douro vanta anche la presenza di percorsi che permettono di andare alla scoperta di questa magnifica oasi. Il Parco, infatti, è considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e vanta un’eredità floreale e faunistica davvero unica.
Per scoprire quest’area è possibile aderire ad una delle crociere organizzate lungo il fiume Douro, sia di gruppo che private, che partono proprio da Miranda do Douro. In barca vi troverete circondati da pareti rocciose alte più di 400 metri di altezza, potrete ammirare maestose cascate e vedere cormorani, aquile e grifoni.
Miranda do Douro è una piccola cittadina portoghese che vanta un numero discreto di strutture di diversa tipologia: dagli hotel agli appartamenti, dai B&B ai campeggi. Alcune splendide sistemazioni nel cuore del centro storico si trovano all’interno di case tradizionali che sono state splendidamente restaurate.
Per un soggiorno all’insegna della tranquillità è possibile trovare delle soluzioni che si trovano fuori dal centro cittadino ma all’interno del Parco Naturale del Douro dove si soggiorna circondati dal verde della natura rigogliosa.
Data la sua posizione di città di confine Miranda Do Douro si raggiunge facilmente in auto non solo da diverse cittadine portoghesi ma anche da quelle spagnole. In Portogallo la città si raggiunge grazie alla N221 e alla N218, mentre dalla Spagna grazie alla ZA-324
La città si raggiunge anche con i mezzi pubblici grazie ai bus che partono dalle cittadine portoghesi di Porto, Mogadouro, Ifanes e Bragança. L’aeroporto più vicino è quello di Bragança ma è collegato per lo più a cittadine portoghesi; lo scalo internazionale più prossimo, invece, è l’aeroporto di Porto che si trova a circa 255 km.
Che tempo fa a Miranda do Douro? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Miranda do Douro nei prossimi giorni.
Miranda do Douro è una suggestiva cittadina del portogallo nord-orientale che si trova proprio al confine con la Spagna. Miranda do Douro dista 250 km da Porto, 260 km da Braga e 320 km da Coimbra.